Dolomiti UNESCO - un'avventura in bici da gravel

Sulle tracce di Amelia Edwards 150 anni dopo

Date

...

Notti

...

Difficoltà

Calendario disponibilità

Descrizione

Nel 1872, l'avventuriera britannica Amelia Edwards, accompagnata dalla sua amica Lucy, intraprese un viaggio attraverso le Dolomiti, raccontato nel suo libro "Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys - A Midsummer Ramble in the Dolomites". Era un'epoca in cui attraversare le Dolomiti significava viaggiare su carrozze trainate da cavalli e, in alcuni tratti, a dorso di mulo.

Con questa proposta ricostruiamo la loro storica avventura. Abbiamo unito il fascino della storia allo splendore della natura attraversando paesaggi mozzafiato e scoprendo tesori nascosti. Rendiamo onore a questa fantastica avventureria. Le bici da gravel saranno i nostri cavalli moderni e, in un certo senso, i nostri muli, dato che dovremo fare un po' di fatica per portarli avanti.

Se avete ancora qualche dubbio, date un'occhiata al video del tour, prima di unirvi a noi per intrapprendere questo incredibile viaggio di gravel bikepacking attraverso le Dolomiti e sentirvi anche voi un po’ come Amelia Edwards.


Durata ca. 8 notti

Difficoltà °°°°°

Tre opzioni disponibili:

  • ESPLORA:  Scegli i giorni di arrivo e di partenza sulle Dolomiti. Holimites metterà a disposizione la bici da gravel e le borse da bikepacking. Riceverai un roadbook con tutti i dettagli del tour, così come suggerimenti per i pernottamenti. Avrai la libertà di pianificare le soste giornaliere in base al proprio ritmo, coprendo la distanza più adatta a te. L'importante è, di tornare in tempo al punto di partenza.
  • COMFORT:  Oltre al noleggio della bici da gravel e le borse da bikepacking, Holimites gestisce le prenotazioni degli alloggi (hotel/garnì a 2* - 3*) per i diversi pernottamenti durante il tour. Inoltre, con un preavviso di 36 ore, possiamo organizzare il transfer del “bagaglio di riserva” personale dal punto di partenza del tour agli alloggi prenotati, scegliendo tra una delle seguenti localitá: Cortina d’Ampezzo oppure Canazei.
  • SENZA PENSIERI: Non farti ingannare dal nome di questa opzione, lo sforzo di pedalare bisogna comunque farlo. Senza pensieri in questo contesto significa che Holimites si occupa di tutta l'organizzazione. Una volta comunicate le date di viaggio previste, noi ci occupiamo del noleggio bici e borse da bikepacking, così come di tutte delle prenotazioni alberghiere (in hotel a 2* - 3*), e del trasferimento del tuo “bagaglio di riserva” personale presso le località di Cortina d’Ampezzo e Canazei.
  • + (plus): Aggiungi la variante +(plus) ai programmi COMFORT+ e SENZA PENSIERI+ e ti assicureremo un soggiorno in strutture di alto livello con SPA in tutte le località. Lasciati coccolare nei vari centri wellness, dopo le pedalate giornaliere.

Programma

A seconda dell’opzione scelta, il percorso può variare da 450 km a 500 km con un dislivello totale fino a 12.000 metri, e si completa al meglio in 6-7 giorni, a seconda della distanza giornaliera preferita.

Questo è un esempio di programma giornaliero con i vari highlights per ogni singola tappa:

Arrivo in Alta Badia: check-in e pernottamento in albergo.

1° giorno: 

Ritiro e preparazione della bici da gravel e delle borse bikepacking, così come pianificazione del tour. Nel pomeriggio potrai testare l’attrezzatura noleggiata, facendo una pedalata. Inoltre è previsto l’incontro con uno dei nostri esperti Holimites, per un briefing generale del tour. Questa giornata è fondamentale pensata per assicurarsi che tutto sia perfettamente pronto per la tua avventura in bici da gravel sulle Dolomiti.

Pernottamento in hotel.

2° giorno - 1° tappa: Alta Badia - Pieve di Cadore
ca. 70 km / +1100 m di dislivello.

Partendo dall’Alta Badia, seguiamo la strada che ci porta al Passo Valparola (2.168 m) e Passo Falzarego (2.105 m). Questi luoghi sono segnati dai combattimenti della Prima Guerra Mondiale, infatti proprio qui si trovava il confine dell’impero austro-ungarico. Iniziamo la discesa verso Cortina d’Ampezzo, meta d’eccellenza per chi ama la montagna, lo sport ed il divertimento. In leggera discesa e su pista ciclabile continuiamo attraverso la Valle di Cadore con i suoi caratteristici paesini. Il più noto è Tai di Cadore, paese natale di Tiziano Vecellio.

Pernottamento in hotel.

3° giorno - 2° tappa: Pieve di Cadore - Cortina d'Ampezzo
ca. 75 km / +1500 m di dislivello.

La tappa odierna è dedicata ai 3 famosi laghi di montagna: Auronzo, Misurina e Landro. Iniziamo la giornata pedalando verso Auronzo, la tipica cittadina di montagna situata sul Lago Santa Caterina (Lago di Auronzo). Continuiamo sulla pista ciclabile su sterrato che collega Auronzo a Misurina, ed eccoci arrivati al idillico lago alpino naturale, il Lago di Misurina. Nelle sue acque si specchiano il versante sud-ovest delle Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapìss, ed il Cristallo. Con vista sulle Tre Cime di Lavaredo proseguiamo fino al Lago di Landro. Dopo una breve sosta sulla riva del lago il tour continua, pedalando sul vecchio binario del treno fino ad arrivare a Cortina d’Ampezzo.

Pernottamento in hotel.

4° giorno - 3° tappa: Cortina d'Ampezzo - Primiero
ca. 90 km / +2100 m di dislivello.

Lasciamo Cortina d’Ampezzo alle nostre spalle e circondati dalle magnifiche cime ampezzane saliamo al Passo Falzarego. Ora inizia la discesa attraverso la Valle Agordina. Ad un certo punto imbocchiamo la Val Cordevole. Un canale stretto e profondo, ricco di spettacolari cascate e paesaggi interessanti. Prima di arrivare a Fiera di Primiero, noteremo sulla nostra destra il Castel Pietra, posto su un masso erratico sopra il paese di Tonadico.

Pernottamento in hotel.

5° giorno - 4° tappa: Primiero - Canazei
ca. 70 km / +1900 m di dislivello.

San Martino di Castrozza è una piccola capitale alpina di antica tradizione e merita una visita! Dopodiché conquistiamo il Passo Rolle ed infine iniziamo la discesa verso la Val di Fassa passando attraverso l’impressionante Gola di Travignolo con il suo ponte sospeso. La “pista ciclabile delle Dolomiti” ci porterà a Canazei, dove passeremo la notte.

Pernottamento in hotel.

6° giorno - 5° tappa: Canazei - Val Gardena
ca. 75 km / +1900 di dislivello.

La tappa odierna ci riporta sui famosi passi dolomitici. Il primo grande obiettivo sarà la conquista del Passo Fedaia, ai piedi del ghiacciaio della Marmolada (2.057 m). Dopodiché continuiamo per il Passo Campolongo ed il Passo Gardena, in modo da percorrere metà del famoso giro ciclistico, il Sellaronda. Concluderemo la tappa odierna in Val Gardena, conosciuta per i suoi artisti e scultori.

Pernottamento in hotel.

7° giorno - 6° tappa: Val Gardena - Val Badia
ca. 75 km / +2200 di dislivello.

Dopo una ricca colazione ci mettiamo in sella per esplorare l’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa. Con vista spettacolare sullo Sciliar continuiamo verso la Val di Funes. Giunti al pittoresco paesino di San Pietro, iniziamo la salita al Passo delle Erbe, che sarà l’ultima lunga salita del nostro tour. La fatica viene ricompensata dalla splendida vista sul Monte Putia, che ci farà da sfondo sulla nostra strada di ritorno per Badia, il punto di partenza del nostro tour plurigiornaliero.

Pernottamento in hotel.


8° giorno: Partenza.

Dettagli

È possibile intraprendere questo tour sia con una guida locale, che in autonomia.

 


TOUR ACCOMPAGNATI 2025

  • su richiesta

 

TRA AMICI - TOUr esclusivo

Vuoi riservare in esclusiva per te ed il tuo gruppo di amici uno qualsiasi dei nostri tour guidati? Scegli il tour che fa al caso tuo, contattaci e segnalaci quanti siete. Ti manderemo un preventivo personalizzato in base alla tua richiesta.

Tour in autonomia

da metà/fine maggio a metà ottobre

Le date dei tour possono essere scelte liberamente. Scrivici un e-mail con il giorno di arrivo e partenza previsti e ti manderemo la nostra migliore offerta.

aRRIVO

Holimites ti aiuterà a pianificare l‘arrivo e la partenza. Insieme a te troveremo la soluzione di viaggio più semplice e ti aiuteremo con l‘acquisto dei biglietti del treno o autobus, la prenotazione dell‘auto a noleggio oppure di un shuttle privato.

Qui troverai maggiori informazioni riguardo alle varie possibilità di viaggio per raggiungere le Dolomiti.


INCLUSO NEL PREZZO

  • Noleggio bici da gravel e borse da bikepacking
  • Roadbook dettagliato del itinerario
  • Prenotazioni degli hotel/garnì, comprese di pernottamento e prima colazione (solo per le opzioni COMFORT o SENZA PENSIERI)
  • Briefing del percorso con un esperto locale
  • Transfer del bagaglio di riserva (a seconda dell'opzione scelta)
  • Tassa di soggiorno
  • Speciale ricordo Holimites

*INCLUSO NEL PREZZO DURANTE L'ESCURSIONE ACCOMPAGNATA

  • Tutti i servizi indicati alla voce "il prezzo comprende"
  • Accompagnatore locale durante il tour
  • Per l'escursione accompagnata non è incluso il roadbook

NON INCLUSO NEL PREZZO

  • Cene e pranzi; bevande e quanto non indicato alla voce “incluso nel prezzo”
  • Polizza a copertura delle penali per eventuale annullamento del viaggio

Domande frequenti

Bisogna essere allenati?
Sì, è necessario avere una buona base di allenamento ciclistico per intraprendere questo tour. Più allenato sei, più piacevole sarà l'esperienza. L'allenamento in bici è essenziale, poiché l'altitudine nelle Dolomiti fa una differenza significativa.

 

Posso scegliere un itinerario più corto?
Amelia Edwards era un genio nel pianificare i viaggi. Ci sono sempre scorciatoie e deviazioni disponibili per abbreviare il programma, se necessario. Il programma completo può anche essere suddiviso in tre parti: Dolomiti orientali, Dolomiti meridionali e Dolomiti occidentali.
 

Cos'è il bagaglio di riserva?
Il bagaglio di riserva è utile in caso di temporali pomeridiani imprevisti durante l'estate. Il giorno del briefing ti verrà consegnata una borsa dove potrai mettere i tuoi indumenti di riserva. Questa borsa verrà consegnata presso gli alloggi prenotati a Cortina d’Ampezzo e Canazei (opzione SENZA PENSIERI) oppure in una delle due località con un preavviso di 36 ore (opzione COMFORT).

 

Che tipo di borse da bikepacking noleggiate?

Forniamo un set completo di borse da bikepacking per il vostro tour, assicurandoti tutto lo spazio necessario. Riceverai una borsa per il manubrio, una borsa per il tubo orizzontale, una borsa per il telaio di dimensioni ridotte e una borsa per il sellino da 10 litri, tutte progettate per sistemare l'attrezzatura e gli oggetti essenziali e mantenere la tua avventura in bikepacking organizzata ed efficiente. Queste borse sono state accuratamente selezionate per ottimizzare la tua esperienza e rendere il tuo viaggio attraverso le Dolomiti il più comodo possibile. Se chiuse correttamente, le borse per sono impermeabili, garantendo che i tuoi effetti personali rimangano asciutti anche in condizioni meteorologiche avverse.

Posso portare la mia bici per il tour e che tipo di bici è consigliata per questa avventura?
Assolutamente sì! Puoi portare la tua bici. Assicurati solo che sia adatta al terreno sterrato e in buone condizioni per il viaggio. Consigliamo una bici da gravel per la sua versatilità sia su strade asfaltate che non asfaltate, offrendo il perfetto equilibrio tra comfort e prestazioni. Per questo tour, il rapporto più facile dovrebbe essere un 40x42 (il rapporto delle nostre bici gravel a noleggio) e non inferiore. La misura dei pneumatici non dovrebbe essere inferiore a 40C.


C'è supporto disponibile durante il tour in autonomia?

Sì, anche nei tour in autonomia, forniamo roadbook dettagliati e siamo disponibili per assistenza se necessario. Riceverai anche un briefing con un esperto di Holimites all'inizio del tuo viaggio.

Cosa dovrei mettere in valigia per questa avventura?
Consigliamo di portare abbigliamento leggero e traspirante, una giacca impermeabile, scarpe da ciclismo, un casco, una sacca idrica, merende, un kit di pronto soccorso e qualsiasi oggetto personale di cui potresti avere bisogno. Una lista dettagliata dell'equipaggiamento sarà fornita al momento della prenotazione.

Pratico uno sport a livello avanzato e sono molto allenato. Posso fare questo tour anche se vado raramente in bici?
Dobbiamo essere onesti, ma NO! Grazie alla nostra esperienza di oltre 25 ann, diciamo di no. Il motivo è semplice: al terzo giorno, non sarai più in grado di salire sulla bici a causa delle piaghe da sella, e il tuo viaggio sarà finito. Lamentarsi del sedile o dei costosi pantaloncini da ciclismo che hai appena acquistato non è un'opzione. Il vero problema è che le tue "natiche" non hanno le cosiddette "ore di sella" necessarie per fare questo viaggio. Pertanto, senza un buon numero di ore di sella alle spalle, non fare questo viaggio. Quanto devi andare in bici prima di poter fare questo tour? Se vuoi goderti questo viaggio al meglio, dovresti aver percorso almeno 2000 km ed essere in grado di stare in sella per almeno 5+ ore nei tuoi giorni più lunghi.