Short Dolomiti MTB Tour

Esplorare le Dolomiti in MTB in soli 4 giorni

Date

su richiesta

Notti

4

Difficoltà

+

Calendario disponibilità

Descrizione

Hai poco tempo e vuoi trascorrere una vacanza in MTB sulle Dolomiti? In soli 4 giorni puoi esplorare i paesaggi e goderti i panorami mozzafiato della Val Badia e dintorni.

Il tour parte dal paese di Badia e, su strade sterrate e stradine secondarie, attraversa paesini e abitazioni tipiche (chiamate "Villes" in ladino) fino ad arrivare all'Alpe di Rodengo. Prosegue fino alla Plose, la montagna della città vescovile di Bressanone. Passando dal Monte Muro e il paese di San Vigilio di Marebbe torna a Badia, punto di partenza.


Durata 4 notti

Difficoltà °°°

Programma

Arrivo in Alta Badia: Arrivo in hotel in Alta Badia. Briefing con un'esperta guida locale. Cena e pernottamento.

1° giorno: Da Badia all'Alpe di Rodengo ca. 36 km, 1.550 m di salita, 930 m di discesa

Partendo da Badia, pedaliamo lungo il sentiero che costeggia il fiume Gader fino al paese di San Martino in Badia. Inizia la salita verso la malga Munt da Rina. Con una vista mozzafiato sulle Alpi del Zillertal e sulle Dolomiti, rimaniamo in quota e pedaliamo fino all'Alpe di Rodengo. Cena e pernottamento in rifugio.


2° giorno: Dall'Alpe di Rodengo al Monte Muro ca. 45 km, 1.240 m di salita, 1.410 di discesa

Lasciamo l'Alpe di Rodengo alle nostre spalle e iniziamo la discesa fino a St. Andrea. Salita in funivia alla Plose (ticket non incluso nel prezzo). Pedalando sui prati erbosi delle piste da sci del comprensorio sciistico Plose, arriviamo a Halsl, ai piedi del Passo delle Erbe. Raggiunto il passo, imbocchiamo la strada sterrata che porta al rifugio. Pernottamento in rifugio (cena à la carte non inclusa).

3° giorno: Dal Monte Muro a Badia ca. 45 km, 1.180 m di salita, 2.420 m di discesa

Dal Monte Muro scendiamo dapprima a Rina, per raggiungere San Vigilio di Marebbe. Saliamo con la funivia a Col dl'Ancona (ticket non incluso nel prezzo). Attraversiamo un bosco di larici per arrivare ai prati di Rit. Pedaliamo al cospetto dell'imponente Sas dla Crusc fino ad arrivare ai famosi prati dell'Armentara ed infine a Badia. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: partenza.

Su richiesta è possibile personalizzare il programma, modificando le singole tappe oppure accorciando e/o prolungando la durata del tour.

Dettagli

PERIODO

Da metà giugno ad ottobre

RENDI IL TUO TOUR ESCLUSIVO:

Vuoi riservare in esclusiva per te ed il tuo gruppo di amici uno qualsiasi dei nostri tour guidati? Scegli il tour che fa al caso tuo, contattaci e segnalaci quanti siete. Ti manderemo un preventivo personalizzato in base al numero di partecipanti

È consigliato l'arrivo uno/due giorni prima della partenza del tour, in modo da potersi acclimatare ed abituare all'altitudine.


IL PREZZO COMPRENDE

  • Organizzazione di tutta la logistica comprendente le prenotazione in tutti gli hotel/rifugi
  • 3 pernottamenti con mezza pensione (colazione e cena) in rifugio e hotel
  • 1 pernottamento con trattamento di prima colazione al Monte Muro
  • File gpx. del persorso
  • Briefing con un esperto locale Holimites
  • Tassa di soggiorno
  • Speciale ricordo Holimites

*INCLUSO DURANTE IL TOUR GUIDATO

  • Tutti i servizi indicati alla voce “il prezzo comprende"
  • Accompagnatore locale durante il tour
  • Transfer bagagli da rifugio a rifugio

IL PREZZO NON COMPRENDE

  • Pranzi e bevande e quanto non indicato alla voce “il prezzo comprende”
  • Polizza a copertura delle penali per eventuale annullamento del viaggio
  • Noleggio mountainbike
  • Ticket impianti di risalita
  • Transfer dall'aeroporto

SUPPLEMENTI

  • Supplemento camera singola: 100,00 € (disponibile solo negli hotel)
  • Notte supplementare: da 90,00 € a persona (mezza pensione)
  • Media stagione (agosto e settembre): + 30,00 €/persona
  • Alta stagione (luglio): + 52,00 €/persona

Domande frequenti

Che livello é richiesto per partecipare?

È necessario possedere una buona padronanza del mezzo mountain bike. È inoltre importante essere allenati, poiché dovrai pedalare per piú giorni consecutivamente, sarebbe un peccato dover rinunciare a qualche tappa.

 

Che tipo di Mountainbike consigliate?
Che la MTB sia front o fullsuspended è indifferente. L'importante è che prima di iniziare un'escursione a tappe il mezzo sia stato controllato da un meccanico specializzato e che le parti usurate siano sostituite. Consigliamo inoltre di portare con se dei pezzi di ricambio come pastiglie per freni o altre parti di ricambio di marche non molto conosciute e quindi magari difficilmente reperibili nei nostri negozi specializzati.

In caso di pioggia?
Come disse Sir Alan Flemming: “Non esiste cattivo tempo, ma solamente abbigliamento inadeguato”.
Può peró accadere che le condizioni siano comunque proibitive e in questo caso, basta una telefonata al nostro ufficio e provvederemo a riorganizzare le tappe in modo che tu possa arrivare puntualmente a destinazione anche avendo saltato una giornata.

Quale è l’abbigliamento consigliato?

Ricordiamo a tutti che è obbligatorio l'uso del casco (che eventualmente può anche essere noleggiato), che deve essere indossato ed allacciato sia in salita che in discesa. Nel caso non venga rispettata questa semplice regola, la nostra guida potrà rifiutarsi di effettuare l'escursione. Consigliamo sempre di portare appresso un piccolo zaino con indumenti di ricambio, giacca a vento, calzoncini lunghi, maglia a maniche lunghe e guanti invernali. Anche se la mattina le condizioni meteo sembrano buone, possono variare nel giro di poche ore.

 

I programmi da catalogo non soddisfano le mie esigenze. C’è un’alternativa?
Certamente! Su richiesta Holimites organizza per te un programma personalizzato. Il tour è troppo lungo o le singole tappe troppo impegnative? Vorresti modificare l’itinerario? Vuoi aggiungere qualche giorno di relax in paese oppure in alta quota. Inviaci una richiesta e faremo il possibile per soddisfare i tuoi desideri.

Dormire nei rifugi…
Sarete sorpresi di quanto siano belli i nostri rifugi di montagna. Tuttavia, devono essere considerati rifugi in montagna e non come degli hotel in paese. Quindi non ci sarà il “lusso” che troveresti in paese.
I rifugi mettono a disposizione cuscini e coperte. Consigliamo di portare un sacco bivacco.
Tutti gli hotel e i rifugi sono ben informati per quanto riguarda allergie o intolleranze. Inoltre è possibile avere piatti vegani o vegetariani.
Non tutti i rifugi accettano carte di credito, quindi consigliamo di portare contanti per pagare eventuali snack, bevande o extra che non sono inclusi nel pacchetto.

Dove è possibile pranzare?
Per pranzo, ci si può fermare in uno dei rifugi ed assaggiare dei piatti tipici locali. Oppure si può richiedere il pranzo al sacco nel rifugio dove si pernotta la sera prima.