SMACH. Biennale di Land Art delle Dolomiti

Trekking ad anello alla scoperta delle opere d'arte

Date

...

Notti

3

Difficoltà

+

Calendario disponibilità

Descrizione

Il trekking da rifugio a rifugio ti permette di visitare tutte le opere d'arte della biennale SMACH.2023 e allo stesso tempo di vivere un'esperienza unica nel cuore delle Dolomiti.

Durata: 3 notti
Difficoltà: ***+

Programma

RRIVO IN VAL BADIA: arrivo in autonomia.

Tappa 1: RINA - PASSO DELLE ERBE

Trasferimento al paesino montano di Rina. Seguiamo il sentiero che attraverso il bosco ci porta alla malga Munt da Rina. Ben presto raggiungiamo Col dal Lè e proseguiamo verso il laghetto Lè de Munt da Rina. Rimanendo in quota, camminiamo verso il Monte Muro. Da qui inizia la discesa verso il Passo delle Erbe, dove verremo coccolati nel tipico rifugio alpino. Cena e pernottamento in rifugio.
ca. 14 km / +1260 m; -700 m di dislivello

 

Tappa 2: PASSO DELLE ERBE - ÜTIA PÖZ

Dopo una ricca colazione di prodotti locali, ci incamminiamo verso i Prati del Putia. Sotto le imponenti pareti del Monte Putia inizia la salita all'omonima forcella. Ci troviamo nel Parco Naturale del Puez Odle. Proseguiamo verso la Ütia de Pöz.
Cena e pernottamento in rifugio.

ca. 16 km / +1150 m; -666 m di dislivello

 

Tappa 3: ÜTIA PÖZ - BADIA/LA CRUSC

Dalla Ütia Pöz ci dirigiamo verso la Ütia Gardenaccia per poi scendere a Badia. Da Badia c'é la possibilitá di prendere gli impianti di risalita per salire fino a La Crusc. La giornata si conclude ai piedi del Sas dla Crusc. 

Cena e pernottamento in rifugio.

ca. 15 km / +1015 m; -1450 m di dislivello

 

Tappa 4: LA CRUSC - PEDERÜ

Da La Crusc ci incamminiamo verso i famosi prati dell'Armentara. Aggiriamo il massiccio del Sas dla Crusc per arrivare al Passo Sant'Antonio, ed eccoci nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Da qui inizia la discesa verso Pederü. Trasferimento in autobus pubblico fino a San Vigilio di Marebbe.
ca. 18,50 km / +890m; -1390 m di dislivello

È possibile partire da San Vigilio di Marebbe e dall'Alta Badia. Al momento della richiesta chiediamo gentilmente di indicare il punto di partenza desiderato.

 



 Dai un'occhiata alle tutte le OPERE SMACH 2023

Dettagli

Periodo

Dal 15 giugno al 10 settembre 2023


IL PREZZO COMPRENDE

  • Organizzazione di tutta la logistica comprendente le prenotazioni nei rifugi
  • Trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
  • Cartine dettagliate del percorso
  • Tassa di soggiorno
  • Transfer al paesino di Rina

IL PREZZO NON COMPRENDE

  • Le bevande e quanto non indicato alla voce “il prezzo comprende”
  • Polizza a copertura delle penali per eventuale annullamento del viaggio
  • Pranzi
  • Ticket per gli impianti di risalita (seggiovia La Crusc)
  • Biglietto autobus (Pederü - San Vigilio di Marebbe)

 

RENDI IL TUO TOUR ESCLUSIVO:

Vuoi riservare in esclusiva per te ed il tuo gruppo di amici il tour guidato? Scegli la data che fa al caso tuo, contattaci e segnalaci quanti siete. Ti manderemo un preventivo personalizzato in base al numero di partecipanti.

È consigliato l'arrivo uno/due giorni prima della partenza dei tour,

in modo da potersi acclimatare e abituare all'altitudine.

Domande frequenti

È utile essere allenati?
È consigliabile in quanto gambe indurite, calli o vesciche ai piedi già dopo la prima tappa possono rovinarti tutto il resto dell’escursione.
É necessario aver già confidenza con le camminate in montagna. É richiesta inoltre la capacità di leggere la bussola e le cartine Tabacco per quanto riguarda il trekking non accompagnati da guida.
La partecipazione ad un trekking guidato richiede una certa preparazione e resistenza fisica. Se la mancata preparazione fisica dovesse interferire con il ritmo e la dinamica del gruppo e il partecipante dimostra grandi difficoltà a terminare le tappe, l'accompagnatore potrà valutare se ha senso proseguire oppure meno. Le alternative in questo caso sono:
a) possibilità di raggiungere il prossimo rifugio con il pulmino che fa il transfer bagagli.
b) scendere in paese e intraprendere delle escursioni giornaliere.

Ho problemi di pressione, ci sono controindicazioni?
Il programma prevede le escursioni fra i 1500 e 2500 metri sopra il livello del mare. Inoltre i pernottamenti sono in rifugi situati ad oltre 2000 metri.
Nel caso di problemi di pressione ad alte altitudini ti consigliamo assolutamente di contattare un medico per una visita specializzata.

In caso di brutto tempo?
Come disse Sir Alan Flemming “Non esiste cattivo tempo, ma solamente abbigliamento inadeguato."
Può peró accadere che le condizioni siano comunque proibitive e in questo caso, basta una telefonata al nostro ufficio dal rifugio in cui siete alloggiati e provvederemo a riorganizzare le tappe in modo che tu possa arrivare puntualmente a destinazione anche avendo saltato una giornata.

Voglio fare un trekking senza accompagnatore. Sono ben segnati i sentieri?
I sentieri sono ben segnati, però bisogna sempre prestare attenzione e controllare di rimanere sul sentiero corretto.

 

Dormire nei rifugi...
Sarete sorpresi di quanto siano belli i nostri rifugi di montagna. Tuttavia, devono essere considerati rifugi in montagna e non come degli hotel in paese. Quindi non ci sarà il “lusso” che troveresti in paese.
I rifugi mettono a disposizione cuscini e coperte. Consigliamo di portare un sacco bivacco.
Tutti i rifugi sono ben informati per quanto riguarda allergie o intolleranze. Inoltre è possibile avere piatti vegani o vegetariani.
Non tutti i rifugi accettano carte di credito, quindi consigliamo di portare contanti per pagare eventuali snack, bevande o extra che non sono inclusi nel pacchetto.

Dove è possibile pranzare?
Per pranzo, ci si può fermare in uno dei rifugi ed assaggiare dei piatti tipici locali. Oppure si può richiedere il pranzo al sacco nel rifugio dove si pernotta la sera prima.