Holimites ci ha offerto un'esperienza davvero straordinaria ed indimenticabile!
Ogni interazione con i proprietari, collaboratori e rifugi partner erano al di là...
Descrizione
L'Alta Via #2, conosciuta anche come "Alta Via delle Leggende", attraversa vari parchi naturali e gruppi montuosi delle Dolomiti, da nord a sud.
Parte dal Parco Naturale del Puez Odle e attraversa i famosi gruppi dolomitici del Sella, della Marmolada e delle Pale di San Martino.
Un "viaggio" all'insegna di avventura in un paesaggio incantevole.
Holimites curerà l'intera logistica effettuando per te prenotazioni in accoglienti rifugi che ti ospiteranno e coccoleranno con pietanze prelibate per recuperare le energie.
Il trekking sull’Alta Via #2 delle Dolomiti è uno dei percorsi più impegnativi organizzati da Holimites. In 8 giornate si percorrono 115 km con un dislivello di 6.900 m.
Durata 9 notti
Difficoltà °°°°°
Programma
Arrivo in Alta Badia: ritrovo in hotel e briefing generale del percorso con un esperto locale Holimites. Cena e pernottamento in hotel.
1° giorno: ca. 13,5 km / +1.300 m; -350 m di dislivello.
Da Badia arriviamo a Longiarù, un tipico e caratteristico paesino di montagna; continuando a costeggiare le pareti del Monte Putia raggiungiamo la Forcella del Putia e poi il rifugio. Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno: ca. 19 km / +1.100 m; -1260 m di dislivello.
Dal Rifugio proseguiamo verso sud. Lungo il cammino possiamo ammirare uno splendido panorama su Puez e Odle. Ci troviamo immersi nel Parco Naturale Puez-Odle, un'area di grande interesse geologico e floristico. La giornata termina sul Passo Gardena. Cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno: ca. 6 km / +1.010 m; -260 m di dislivello.
Partendo dal Passo Gardena saliamo sul sentiero lungo il ghiaione della Val Setus. L'ultima parte della salita si presenta più impegnativa e tecnica (sentiero attrezzato). Proseguiamo il nostro cammino verso sud e presto ci troviamo nel cuore del Gruppo del Sella. Cena e pernottamento in rifugio.
(Per coloro che preferiscono evitare il tratto più esposto e tecnico, proponiamo una via alternativa su sentiero facile)
4° giorno: ca. 13 km / +400 m; -1.225 m di dislivello.
Lasciandoci alle spalle il rifugio attraversiamo tutto l'altipiano del Sella, arrivando al Passo Pordoi. Qui inizia il sentiero del "Viel del Pan", da dove possiamo ammirare un panorama mozzafiato con protagonista la regina delle Dolomiti: la Marmolada, ed ai suoi piedi il bellissimo lago Fedaia. La tappa terminerà proprio presso il lago. Cena e pernottamento in rifugio.
5° giorno: ca. 19,5 km / +1.250 m; -1.300 m di dislivello.
Dal passo Fedaia aggiriamo ad ovest il massiccio della Marmolada, passando per la Val Contrin e quindi, attraverso il Passo delle Girelle, arriviamo direttamente al rifugio. Cena e pernottamento in rifugio.
6° giorno: ca. 18,5 km / +900 m; -800 m di dislivello.
Partiamo camminando sui prati erbosi delle piste da sci dell'area del San Pellegrino e una volta arrivati in quota possiamo ammirare il panorama sulle montagne del Pelmo, Civetta e Tofane. La giornata termina a Passo Rolle, ai piedi delle Pale di San Martino. Cena e pernottamento in rifugio.
7° giorno: ca. 8 km / +850 m; -350 m di dislivello.
Partendo dal Passo Rolle camminiamo al cospetto delle eleganti e maestose montagne di corallo, le Pale di San Martino e salendo arriviamo al rifugio, in quota a 2581m. Cena e pernottamento in rifugio.
8° giorno: ca. 17,5 km / +65 m; -1660 m di dislivello.
L'ultima giornata di trekking è all'insegna della discesa. Una volta partiti dal rifugio, lasciamo la Provincia di Trento alle nostre spalle e ritorniamo in provincia di Belluno. Scendiamo in valle fino a Gares, passando per la Val Bona. Dopo una breve pausa proseguiamo fino a Canale d'Agordo, paese natale di Papa Luciani. Pernottamento e cena in hotel.
9° giorno: Partenza.
PLUS:
1° giorno: ca. 6,5 km / +930 m di dislivello
Transfer da Badia a Bressanone, una cittadina piena di arte e di storia. Non fatevi scappare una breve visita al centro della città, prima di iniziare il tour. Da Bressanone saliamo per il sentiero lungo prati e vigneti fino al paesino di San Andrea. Salita in funivia alla Plose. È proprio questo l'inizio dell'AV2. Seguiamo il sentiero e saliamo fino al primo rifugio. Cena e pernottamento in rifugio.
2° giorno: ca. 13,5 km / +540 m; -680 m di dislivello
Attraversiamo il comprensorio sciistico della Plose, e saliamo alla Forcella del Putia, per arrivare nel Parco Naturale dl Puez Odle. Cena e pernottamento in rifugio.
Dopo i primi 2 giorni "Plus", il tour prosegue come da programma standard (2° giorno: dal Parco naturale del Puez Odle al Passo Gardena).
Su richiesta è possibile personalizzare il programma, modificando le singole tappe oppure accorciando e/o prolungando la durata del tour.
Dettagli
È possibile intraprendere questo tour sia con un esperto locale, che in autonomia.
Quali sono i vantaggi che offre on tour guidato, ovvero con accompagnatore locale?
TOUR ACCOMPAGNATI 2023
TRA AMICI – TOUR ESCLUSIVO:
Vuoi riservare in esclusiva per te ed il tuo gruppo di amici uno qualsiasi dei nostri tour guidati? Scegli il tour che fa al caso tuo, contattaci e segnalaci quanti siete. Ti manderemo un preventivo personalizzato in base alla tua richiesta.
TOUR IN AUTONOMIA:
da metà giugno ad inizio ottobre
Le date dei tour in autonomia possono essere scelte liberamente.
Scrivici un e-mail con il giorno di arrivo e partenza previsti e ti manderemo la nostra migliore offerta.
ARRIVO:
Holimites ti aiuterà a pianificare l‘arrivo e la partenza. Insieme a te troveremo la soluzione di viaggio più semplice e ti aiuteremo con l‘acquisto dei biglietti del treno o autobus, la prenotazione dell‘auto a noleggio oppure di un shuttle privato.
Consigliamo di arrivare uno/due giorni prima della partenza dei tour, in modo che il corpo si possa acclimatare ed abituare all'altitudine.
IL PREZZO COMPRENDE
Pernottamento con mezza pensione (colazione + cena)
* INCLUSO DURANTE L'ESCURSIONE ACCOMPAGNATA
Tutti i servizi indicati alla voce “il prezzo comprende”
IL PREZZO NON COMPRENDE
SUPPLEMENTI
Giornate supplementari: da € 95,00 a persona e notte
Domande frequenti
Quale delle Alte Vie sul programma Holimites è la piú difficile?
Sicuramente l’Alta Via ‘2’ é molto piú impegnativa della 1, vista la lunghezza delle singole tappe ed i dislivelli da percorrere. Per i nostri clienti che non hanno mai effettuato un trekking itinerante sulle Dolomiti consigliamo prima di provare la nostra proposta "Il meglio dell'Alta Via 1&2" oppure il trekking sull’Alta Via #1.
È utile essere allenati?
È indispensabile in quanto gambe indurite, calli o vesciche ai piedi già dopo la prima tappa possono rovinarti tutto il resto dell’escursione. L’Alta Via 2 è certamente consigliata solo a persone abituate a fare lunghe escursioni con zaino in spalla a quote sopra i 2.000 m, in quanto è il programma trekking più difficile offerto da Holimites.
É necessario aver già confidenza con le camminate in montagna e sui tratti esposti. É richiesta inoltre la capacità di leggere la bussola e le cartine Tabacco per quanto riguarda i trekking non accompagnati da guida.
La partecipazione ad un trekking richiede una certa preparazione e resistenza fisica. Se la mancata preparazione fisica dovessi interferire con il ritmo e la dinamica del gruppo e il partecipante dimostra grandi difficoltà a terminare le tappe, l'accompagnatore potrà valutare se ha senso proseguire oppure meno. Le alternative in questo caso sono:
a) possibilità di raggiungere il prossimo rifugio con il pulmino che fa il transfer bagagli.
b) scendere in paese e intraprendere delle escursioni giornaliere.
Quali sono le competenze minime richieste?
É necessario aver già confidenza con le camminate in montagna e sui tratti esposti. Se un partecipante dovesse avere difficoltá a terminare il programma sará la guida a valutare se sia necessario proseguire (con alternative) o meno.
Ho problemi di pressione, ci sono controindicazioni?
Il nostro programma prevede le escursioni fra i 1500 e 2300 metri sopra il livello del mare. Inoltre i pernottamenti sono in Rifugi situati ad oltre 2100 metri. Nel caso di problemi di pressione ad alte altitudini ti consigliamo assolutamente di contattare un medico per una visita specializzata prima di prenotare la nostra offerta.
In caso di brutto tempo?
Come disse Sir Alan Flemming “Non esiste cattivo tempo, ma solamente abbigliamento inadeguato”. Può però accadere che le condizioni siano comunque proibitive e, in questo caso, basta una telefonata al nostro ufficio
dal rifugio in cui sei alloggiato e provvederemo a riorganizzare le tappe in modo che tu possa arrivare puntualmente a destinazione anche avendo saltato una giornata.
Quale è l’abbigliamento consigliato?
Durante il trekking consigliamo sempre di portare nello zaino ndumenti di ricambio, giacca a vento, guanti e berretto invernale. Anche se la mattina le condizioni meteo sembrano buone, possono variare nel giro di poche ore. Consigliamo anche di portare sempre dell’abbigliamento pesante.
Voglio fare un trekking senza accompagnatore. Sono ben segnati i sentieri?
I sentieri sono ben segnati, però bisogna sempre prestare attenzione e controllare di rimanere sul sentiero corretto. Durante il briefing ti verranno spiegato esattamente tutte le tappe del tour.
I programmi da catalogo non soddisfano le mie esigenze. C’è un’alternativa?
Certamente! Su richiesta Holimites organizza per te un programma personalizzato. Il tour è troppo lungo o le singole tappe troppo impegnative? Vorresti modificare l’itinerario? Vuoi aggiungere qualche giorno di relax in paese oppure in alta quota. Inviaci una richiesta e faremo il possibile per soddisfare i tuoi desideri.
Sono incluse delle Vie Ferrate?
I nostri programmi standard non prevedono vie ferrate. Ma possiamo con piacere organizzare una o più vie ferrate con una Guida Alpina IFMGA-UIAGM. È possibile scalare una via ferrata durante un trekking/trail running da rifugio a rifugio oppure aggiungendo un giorno prima o dopo un tour.
Dormire nei rifugi…
Sarete sorpresi di quanto siano belli i nostri rifugi di montagna. Tuttavia, devono essere considerati rifugi in montagna e non come degli hotel in paese. Quindi non ci sarà il “lusso” che troveresti in paese.
I rifugi mettono a disposizione cuscini e coperte. Consigliamo di portare un sacco bivacco.
Tutti gli hotel e i rifugi sono ben informati per quanto riguarda allergie o intolleranze. Inoltre è possibile avere piatti vegani o vegetariani.
Non tutti i rifugi accettano carte di credito, quindi consigliamo di portare contanti per pagare eventuali snack, bevande o extra che non sono inclusi nel pacchetto.
Dove è possibile pranzare?
Per pranzo, ci si può fermare in uno dei rifugi ed assaggiare dei piatti tipici locali. Oppure si può richiedere il pranzo al sacco nel rifugio dove si pernotta la sera prima.
5 Recensioni
Il miglior viaggio della mia vita grazie a Holimites
Holimites ci ha offerto un'esperienza davvero straordinaria ed indimenticabile!
Ogni interazione con i proprietari, collaboratori e rifugi partner erano al di là...
Holimites ci ha offerto un'esperienza davvero straordinaria ed indimenticabile!
Ogni interazione con i proprietari, collaboratori e rifugi partner erano al di là le nostre aspettative. Abbiamo parlato e parleremo bene di Holimites. Sicuramente prenoterò con questa agenzia in futuro.
Dobbiamo sottolineare la nostra esperienza al Rifugio Fuciade. Dopo una gionata molto intensa, lì siamo stati premiati con il miglior cibo e riposo del nostro trekking.
Holimites offre un servizio unico e spettacolare ai propri clienti. Grazie a tutte le persone coinvolte!
Tradotto dall'inglese in originale
Alta Via 2 senza guida
Holimites ha organizzato per noi un trekking non guidato sull'Alta Via 2 a fine giugno. Le informazioni ricevute prima della vacanza erano molto utili, l'organizzazione...
Holimites ha organizzato per noi un trekking non guidato sull'Alta Via 2 a fine giugno. Le informazioni ricevute prima della vacanza erano molto utili, l'organizzazione del trasporto e gli alloggi erano perfetti.
Abbiamo incontrato la guida alpina per il briefing del percorso, che ci ha dato la cartina con i sentieri già segnati, la possibilità di fare delle alternative, i posti dove stavamo, e ogni punto che avrebbe potuto essere impegnativo.
L'itinerario che abbiamo percorso noi è leggermente diverso da quello dell'AV2, ma era fantastico. Abbiamo programmato due giorni di riposo, uno era al Passo Gardena con la possibilità di fare una bella escursione giornaliera ed è vicino a Corvara. Il secondo era al Flora Alpina, che è stupendo.
Non eravamo molto informati sulle battaglie della 2. Guerra Mondiale, e sarebbe stato utile ricevere più informazioni a riguardo oppure avere la possibilità di vedere un museo. Se farei il trekking una seconda volta, farei il giorno di riposo a Malga Ciapela e prenderei la cabinovia della Marmolada per andare a visitare il museo.
Inoltre, dopo il trekking non starei ad Agordo, ma tornerei a Cortina o Corvara.
Questa è stata una vacanza fantastica e consiglio Holimites a tutti quelli che vogliono esplorare le Dolomiti.
Tradotto dall'inglese in originale
Dolomiti e Holimites sono una combinazione speciale
Fare un trekking nelle Dolomiti era da sempre sulla mia lista dei desideri e questo si è avverato. Holimites, un'agenzia locale a conduzione famigliare, ha organizzato...
Fare un trekking nelle Dolomiti era da sempre sulla mia lista dei desideri e questo si è avverato. Holimites, un'agenzia locale a conduzione famigliare, ha organizzato per me il trekking guidato Alta Via 2, transfer bagagli, alloggi (incluse 2 notti extra), trasporto dall'aeroporto di Venezia e una guida alpina per la via ferrata. Dal pirmo contatto tramite mail erano molto efficienti e disponibili ed è un vantaggio essere nelle mani di questi ragazzi che sono del posto e che amano le loro montagne. Con la guida Matthias ci sentavamo sicuri, il suo "altro" lavoro è quello di sistemare i sentieri quindi li conosceva molto bene. Un altro bonus era il cibo, generoso e di alta qualità sia nel Hotel Gran Ander a Badia Pedraces che nei rifugi e ristoranti. I sentieri sono ripidi e faticosi (e stupendo) però non aspettarti di perdere peso! Grazie a Andreas (proprietario e chef del Gran Ander), Matthias, guida alpina Miguel, e Sue, Astrid e Raffaella in ufficio Holimites.
Tradotto dall'inglese in originale
Trekking Alta Via 2
Che avventura fantastica! Abbiamo fatto l'Alta Via 2 alla fine di luglio 2016. La nostra guida Andreas, chiamato "Tata", è il migliore! Non è solo un trail...
Che avventura fantastica! Abbiamo fatto l'Alta Via 2 alla fine di luglio 2016. La nostra guida Andreas, chiamato "Tata", è il migliore! Non è solo un trail runner fortissimo, ma ha anche una grande conoscienza della storia e geologia della zona. Ogni giorno c'era qualcosa di nuovo e speciale da vedere sul nostro percorso. Il cibo era fantastico, i rifugi non erano per niente spartani e le storie di Andreas facevano ridere. La vacanza è stata organizzata molto bene da Holimites. Suggerisco vivamente una vacanza con loro - chiedete di Andreas come guida!
Tradotto dall'inglese in originale
Servizio senza intoppi
Mio marito ed io abbiamo avuto poco tempo per pianificare il nostro viaggio nelle Dolomiti, prenotare le prenotazioni e fare il resto del lavoro noioso. Ho trovato Holimites...
Mio marito ed io abbiamo avuto poco tempo per pianificare il nostro viaggio nelle Dolomiti, prenotare le prenotazioni e fare il resto del lavoro noioso. Ho trovato Holimites su internet e ho deciso di correre il rischio che potessero aiutarci. Questa è stata la prima volta che ho messo l'organizzazione di un viaggio nelle mani di qualcun altro, ma sono contenta di averlo fatto! Fin dall'inizio sono stati fantastici con la comunicazione e adattando il nostro viaggio alle nostre esigenze. Abbiamo fatto il viaggio senza una guida e ci hanno prenotato i rifugi, sull'Alta Via 2 come richiesto. Le sistemazioni erano fantastiche, hanno fornito le mappe e un roadbook laminato con l'altimetria, note di sentieri e percorsi alternativi. Avendo 3 giorni di pioggia, abbiamo davvero apprezzato le info dei sentieri su carta laminata! Inoltre hanno prenotato i biglietti del bus per noi, in quanto ho avuto difficoltà a provare a farlo da sola. La prossima volta che ci dirigeremo verso le Dolomiti useremo sicuramente Holimites.
Tradotto dall'originale
Calendario
Periodo | Disponibilità | Info e Prenotazioni |
Luglio 2023 |
|